Come piantare i porri

Albert Evans 06-08-2023
Albert Evans

Descrizione

Sebbene il porro sia un ingrediente delizioso che può essere aggiunto a molti piatti come la pizza, le zuppe e i risotti, è ancora poco utilizzato dai brasiliani a causa del suo prezzo elevato nei supermercati, che rende questo alimento poco accessibile. Tuttavia, grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato, è un'aggiunta molto gradita a qualsiasi orto. Se non conoscete questo ortaggio, vivi dirà di più su ciò che i porri fanno bene.

Esistono diversi tipi di aglio e il più comune è l'Allium Sativum, quello che si presenta in testa e che si può trovare in qualsiasi mercato o supermercato. Tuttavia, molte persone non sopportano il sapore o l'odore forte di questo aglio, ed è qui che entrano in gioco i porri. È molto più morbido al palato e non ha quasi nessun odore, aggiungendo un sapore super piacevole a qualsiasi ricetta. Ma non deve essere soloPuò anche essere l'attrazione principale e si possono trovare ricette di risotto o pasta con i porri, così come la famosa zuppa vichyssoise in cui è l'ingrediente principale.

Sapevate che coltivare una pianta di porro è semplice?

Proprio come molti altri ortaggi che probabilmente avete già nel vostro orto, come il cavolo e la barbabietola, tutto ciò di cui ha bisogno la vostra pianta di porro è che seguiate tutti i consigli di questo tutorial sul giardinaggio in modo che possa prosperare. Ora potreste chiedervi: ma allora, come piantare i porri?

Abbiamo le risposte in questa guida ben progettata che vi aiuterà a creare una piantagione di porri a casa. Una volta provata, sono sicuro che non ignorerete più questo delizioso ortaggio e fonte di fibre. Seguite il passo passo qui sotto e avrete sempre un porro a disposizione per le vostre ricette.

Guarda anche: Trattamento delle foglie gialle in rosa

Elenco dei materiali

Per coltivare un porro sano a partire da una piantina, ecco i materiali necessari:

  • Piantine di porro - Piantine di porro completamente mature, sane e pronte per essere trapiantate in vaso.
  • Vanga da giardinaggio - Per questo progetto utilizzate una piccola vanga da giardino.
  • Terreno - Il terreno deve essere ricco di materia organica per piantare i porri.
  • Concime a base di humus di vermi - concime necessario per dare più forza al terreno.
  • Acqua fertilizzata (con gusci d'uovo) - Potete aggiungere dei gusci d'uovo all'acqua e lasciarla riposare per qualche giorno prima di annaffiare.
  • Vasi - Se scegliete di piantare i porri in vaso, i vasi di terracotta sono i migliori, ma quelli di plastica sono sufficienti per iniziare. Potete anche piantare direttamente nell'orto.

Fase 1: Preparare il terreno per la messa a dimora delle piante di porro

Mescolate l'humus di vermi nel substrato del vaso che avete scelto. Per un vaso piccolo è sufficiente un sassolino da giardinaggio di compost organico. Mescolate il tutto molto bene in modo da riempire l'intero vaso con il terriccio ben fertilizzato.

Fase 2: praticare un foro al centro del vaso

Con la vanga, praticate un foro al centro del substrato abbastanza grande da ospitare la piantina di porro.

Fase 3: Rimuovere la piantina dalla plastica

Rimuovere con cautela la piantina di porro dall'involucro di plastica, premendo leggermente sui lati dell'involucro di plastica finché il terreno non si allenta e si riesce a rimuovere il gambo del porro senza ferire le foglie o le radici.

Fase 4: Assicurarsi che il foro sia abbastanza grande

Controllate che il foro praticato nel substrato sia abbastanza grande per le radici della pianta di porro.

Fase 5: Separare le piantine di porro

A questo punto è possibile identificare i bulbi del porro e separarli in diverse piantine. Le radici devono essere lasciate libere in modo che si diffondano nel vaso fornendo il supporto necessario alla crescita del porro.

Fase 6: Mettere la piantina di porro nel vaso

Posizionate delicatamente la piantina di porro nella buca che avete fatto e coprite le radici e tutta la parte bianca del gambo.

Guarda anche: Giardinaggio fai da te - Come coltivare l'uva dai semi in soli 9 passi

Fase 7: pressare il terreno intorno al gambo del porro

Premete leggermente il terreno intorno alla piantina di porro per assicurarvi che rimanga al suo posto quando la innaffiate.

Suggerimento Il terreno immediatamente intorno alla piantina di porro non deve essere troppo condensato, perché ha bisogno di spazio per svilupparsi.

Fase 8: Innaffiare il gambo del porro

Innaffiare il terreno dei porri con un fertilizzante liquido o con l'acqua del guscio d'uovo fornirà una serie di sostanze nutritive per far crescere porri forti e sani.

Fase 9: Lasciare crescere i porri per circa 3-9 mesi.

Posizionate il porro in vaso in una zona soleggiata, all'interno o all'esterno, e lasciate che la piantina si sviluppi per circa 3-9 mesi. Durante questo periodo la pianta di porro crescerà con lunghe foglie verdi e la sua base diventerà sempre più spessa. Sebbene il porro possa crescere in qualsiasi clima, si sviluppa meglio nelle regioni con clima più mite, come il sud e il sud-est.

Suggerimento: la parte bianca del porro è la più apprezzata in cucina per il suo sapore delicato e la sua consistenza; per avere una parte bianca più grande, nel corso delle settimane ammucchiate più terra intorno al porro.

Quando la base è spessa circa 2 dita, si possono raccogliere i porri.

Come raccogliere i porri:

  • Estrarre i porri dal terreno interi, con tutte le radici.
  • Lavare accuratamente i porri per eliminare la terra
  • Praticare due tagli, uno a pochi centimetri dalla radice e l'altro dove finisce la parte bianca del porro.

Come propagare i porri:

  • Oltre alla propagazione per divisione delle talee, è possibile collocare la parte di radici tagliata in un vaso poco profondo con acqua.
  • Dopo circa una settimana al sole, cambiando l'acqua ogni giorno, il porro inizierà a ricrescere.
  • Quando è alta almeno 5 cm, trasferite la nuova piantina in un vaso ricco di materia organica.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.